Disturbi dell’Umore
I disturbi dell’umore sono l’insieme di una serie di sintomi psicologici che si manifestano attraverso alterazioni o anomalie dell’umore dell’individuo, che possono causare alla persona problemi o una condizione di disagio che si ripecuotono nella vita di tutti i giorni, sia nell’area affettiva e personale, sia in quella lavorativa. Tali disturbi possono presentarsi in modalità differenti, poichè sono prettamente dipendenti dalle caratteristiche dell’individuo.
Disturbo bipolare
Per definizione, il disturbo bipolare è il disturbo dell’umore che presenta l’alternanza di episodi maniacali concomitanti ad episodi maniacali. Il disturbo bipolare è suddiviso in due tipologie, in base all’intensità dei sintomi e dalla gravità degli stessi:
Tipo I, quando si manifesta principalmente depressione, alternata ad episodi maniacali.
Tipo II, quando si manifestano episodi ipomaniacali alternati ad alcuni segnali di depressione.
Episodio maniacale e ipomaniacale
Può essere definito come un periodo temporale nel quale l’umore è fortemente elevato e presenta segni di iperattività ed euforia ingiustificate, tali da far avere all’individuo un costante eccitamento. A seconda dell’intensità dell’innalzamento dell’umore l’episodio di tipo ipomaniacale (caratterizzato da un’euforia meno intensa) si differenzia da quello maniacale che invece è caratterizzato da una forte alterazione comportamentale, tale da compromettere il normale comportamento socio-relazionale del soggetto (Possono infatti presentarsi occasionalmente sintomi quali deliri, allucinazioni..)
Come interviene lo psicologo
Per definire e comprendere la gravità del disturbo è importante effettuare un’accurata valutazione dei sintomi e delle alterazioni manifestate dall’individuo, ed eventualmente richiedere un consulto psichiatrico al fine di avere se necessario un intervento farmacologico. Il supporto psicologico è importante per il soggetto e i suoi familiari, poichè grazie al percorso psicoterapeutico questi potrà imparare a comprendere e ad accettare il disturbo, al fine di riconoscerne i sintomi e affrontarli nella maniera più adeguata.