Chi è il Mediatore familiare?
“La Mediazione familiare presenta molteplici benefici, di seguito un elenco dei più importanti ma non esaustivo:
• Permette a tutti di esprimere serenamente il proprio punto di vista, attraverso una piena partecipazione delle parti, in un ambiente neutrale e non giudicante
• Tutela i bisogni e gli interessi dei figli e la bigenitorialità
• Riduce la conflittualità genitoriale
• Riorganizza le relazioni familiari in modo costruttivo.
• Favorisce uno stile di comunicazione non violenta, centrata sui bisogni delle parti Intervista alla Dott.ssa Martina Campolo Psicologa Psicoterapeuta
• E’ molto più rapida e appagante di una lunga battaglia legale in Tribunale
• Consente di raggiungere accordi in tema di separazione o divorzio”.
Ci spiega di cosa si occupa la Camera di Mediazione Nazionale?
“La Camera di Mediazione Nazionale è un Ente specializzato nella gestione alternativa dei conflitti e nella Mediazione tout court, accreditato presso il Ministero della Giustizia e il Ministero del Lavoro, e, nell’ambito formativo, i corsi erogati sono riconosciuti dal M.I.U.R. La Camera di Mediazione Nazionale è costituita da professionisti quali avvocati, psicologi, professori universitari e ricercatori esperti nell’applicazione delle tecniche alternative di risoluzione dei conflitti. Le nostre professionalità si sono formate presso i più prestigiosi centri di mediazione, acquisendo un’approfondita esperienza nell’applicazione di tecniche di soluzione adeguate alla tipologia di conflitto (Appropriate Dispute Resolution) in alternativa alla domanda giudiziale ordinaria. La cultura e le tecniche negoziali infatti possono rappresentare il modo ottimale di gestire, trasformare e risolvere conflitti e/o controversie, offrendo soluzioni alle parti coinvolte in qualsiasi tipo di disputa, non solo familiare ma anche nel settore sociale, ambientale, commerciale, sanitario, penale, fiscale, sindacale, scolastico, diplomatico, di tutela degli
interessi diffusi, di tutela dei consumatori, nelle transazioni internazionali, nell’uso delle nuove tecnologie, etc.
L’Ente persegue tale scopo sia in modo diretto che in collaborazione, o su incarico di enti pubblici, imprese, privati, altre associazioni
come l’A.I.R.A.C. (a sua volta iscritta presso il Ministero dello Sviluppo Economico) ed istituzioni estere o internazionali
di varia natura che abbiano analoghe finalità.
Ad oggi, la Camera di Mediazione Nazionale, conta oltre 400 Sedi (fra convenzionate e dirette) sull’intero territorio nazionale
e opera per il tramite di oltre 1000 professionisti”.
Chiunque fosse interessato a collaborare con la Camera di Mediazione Nazionale può consultare il sito internet www.cameradimediazionenazionale.it o contattare la segreteria al numero 06.92957005